Logo Mercure Hotels

Mercure NeroCubo Rovereto

Hotel Design e architettura

Materiali e concetti contemporanei

Un’architettura esterna dinamica e asimmetrica, che attraverso geometrie impreviste e forme decise, dà origine a volumi leggeri e lineari. Un edificio dotato di una forte riconoscibilità a scala paesaggistica: di colore grigio antracite, con forma asimmetrica caratterizzato da una particolare composizione delle forature delle finestre. L’hotel si inserisce armonicamente nella dimensione del contemporaneo, tra ricercatezza tipica italiana e internazionalità.

L’interno è caratterizzato dalla ricerca della semplicità e dall’utilizzo spregiudicato di materiali basilari come il cemento, il legno e il vetro. Ideato dallo studio EDcontract, il concept è forte e deciso con la presenza negli spazi comuni e nelle camere di complementi di arredo CASAMANIA, di rivestimenti MOMOdesign e lavabi in CORIAN su disegno.

Sterilizzazione con Ozono

Agendo in ottemperanza alle vigenti normative in materia di prevenzione sulla diffusione di malattie infettive effettuiamo quotidianamente nelle nostre camere alla partenza degli ospiti la sanificazione ambientale con emissione controllata di ozono, risolvendo ogni possibile problematica legata al proliferare della carica batterica e virale.

Studi effettuati dimostrano che una sanificazione a base di ozono è 2.000 volte più potente di qualsiasi altro tipo di sanificazione tradizionale, con il risultato di eliminare completamente ogni possibilità di infezione ed allergia, oltre a debellare muffe, germi, acari e cariche micro batteriche dannose per la salute.

I vantaggi della santificazione a base di ozono:

Ambiente e tecnologia

Mercure Nerocubo Rovereto è stato pensato con l’obiettivo sociale di offrire i propri servizi rispettando il principio del “bilancio energetico nullo” (riferito ai consumi di energia elettrica).

Per raggiungere l’obiettivo è stata adottata una doppia strategia. Ridurre al minimo i consumi di energia elettrica: attraverso l’impiego di tecnologie e sistemi costruttivi a basso consumo e con elevato standard di isolamento, grazie ad impianti domotici che si adeguano in funzione dello status meteorologico, ma anche sensibilizzando il personale e selezionando i fornitori. Produrre in loco l’energia elettrica necessaria: tramite fonti energetiche alternative e maggiormente sostenibili, attraverso l’impianto fotovoltaico e quello di trigenerazione.

L’interno di Mercure Nerocubo Rovereto nasconde un cuore tecnologico altamente evoluto che permette il controllo di tutti gli spazi da una postazione base. Grazie alle innovazioni apportate dalla domotica, Mercure Nerocubo Rovereto si avvale di numerosi processi automatizzati per migliorare servizi e garantire funzionalità.

Stazioni di ricarica EStation

Le nostre stazioni di ricarica EStation sono pienamente conformi ai requisiti richiesti dalla normativa vigente e sono già ampiamente utilizzati in molti Paesi Europei.

Le caratteristiche principali delle configurazioni sono:

  • Massima compatibilità di ricarica con tutte le auto elettriche attuali e future;
  • Conformità alle normative vigenti in Italia e Europa;
  • Massima sicurezza per utenti e veicoli, controllo continuo del processo e della corrente di ricarica;
  • Installazione semplice e veloce, basta collegarla all’impianto elettrico esistente;
  • Design e tecnologia all’avanguardia, costruzione robusta, uso indoor e outdoor;
  • Uso della stazione di ricarica semplice ed intuitivo per tutti.
Alipay

Presso il nostro hotel è disponibile il sistema di pagamento Alipay. Gli ospiti cinesi potranno pagare il loro soggiorno e tutti i nostri servizi con la stessa app Alipay che utilizzano in Cina.

Animali

Cani e gatti sono accettati.
Per animali di taglia piccola e media è previsto un costo di Euro 10,00 al giorno.
Per animali di taglia grande di € 20,00 al giorno.

Nero Cubo
Nero Cubo
Nero Cubo

Hotel 8 piani, 8 artisti

Il progetto artistico di Mercure Nerocubo Rovereto

L’accurato design degli ambienti interni dell’hotel è caratterizzato da un concept

forte e deciso: l’impiego coraggioso di materiali elementari come il cemento, il legno, il vetro, i tessuti e i colori è controbilanciato da un palese ‘filo conduttore’ che abilmente li unisce e li porta ad esprimere, insieme, un unico concetto. In questo contesto, spicca la collezione di opere d’arte realizzate site specific da 8 giovani artisti contemporanei, ad ognuno dei quali è stato affidato uno degli 8 piani dell’hotel.

Gli spazi e gli ambienti diventano così lo “sfondo” per un progetto artistico autonomo e indipendente che prende forma e si materializza al loro interno.

Sul corridoio di ogni piano è posizionata un’altra importante opera che intende introdurre al lavoro che l’artista ha poi sviluppato anche all’interno di ogni camera dove l’ospite avrà l’occasione di entrare in sintonia con il quadro in modo intimo e confidenziale.

Gli artisti coinvolti

Gli artisti prescelti sono necessariamente contemporanei, hanno radici culturali e geografiche estremamente differenti, lavorano con linguaggi molto diversi e sono stati tutti chiamati a confrontarsi tra loro e a dialogare con gli spazi in piena libertà creativa - già in fase di progettazione - contribuendo a consolidare quel clima di “contaminazione” tipico dei nostri tempi, fortemente caratterizzati dalla necessità di apertura verso altre culture e nuove economie.

Catalogo completo disponibile in reception.

Nero Cubo
Nero Cubo
Nero Cubo
Valutazione TrustYou
TrustScore Widget
Disponibili
All Safe Alipay
Smanapp Ciclo Turismo Biker Hotel ReOpen EU Dolomiti Energia EStation